Come scegliere il gommone perfetto per te?

Una breve guida su quale gommone acquistare in base alle tue esigenze

Acquistare un gommone può risultare abbastanza facile, ma non è affatto così. La scelta del gommone giusto passa sotto diversi fattori come ad esempio il suo utilizzo. In ogni caso, le ragioni che spingono alla considerazione di un battello pneumatico come mezzo ideale per vivere dei momenti indimenticabili in mare sono differenti. Ognuna di queste, però, è avvalorata dai differenti bisogni di ogni diportista, che si tramuteranno naturalmente in differenze di dimensioni, di allestimento, di caratteristiche tecniche ed ovviamente di costo.

Comunque vogliamo metterla, il gommone si è ritagliato sempre più spazio nel cuore dei diportisti e degli appassionati, che spesso lo vanno a preferire alla barca per differenti peculiarità, che andremo a vedere in questo articolo. 

Scopriamo quindi insieme come scegliere il gommone perfetto per te.

Visita la nostra sezione dedicata ai gommoni cliccando qui.

La rinomata versatilità dei gommoni

Ormai i gommoni stanno lentamente prendendo il posto delle barche. Perchè sta accadendo tutto ciò? La risposta è in una sola e fondamentale parola: la versatilità. In passato i gommoni erano concepiti come mezzo di trasporto costiero versatile e, soprattutto, facilmente trasportabile. 

Oggi, questa interpretazione è cambiata notevolmente.
Il suo design si è naturalmente evoluto fin dalla sua prima apparizione come mezzo della marina inglese, nel lontano 1840, come piccolo mezzo spalleggiabile, poi evoluto nella tecnica e nei materiali. 

Solo negli anni ’80 abbiamo assistito a quello che potrebbe considerarsi come uno stravolgimento del concetto di battello pneumatico, dove si è abbandonata l’idea primordiale di mezzo sgonfiabile e trasportabile in un portabagagli. Il primo italiano che affrontò il tema di una variante che potesse soddisfare le qualità di navigazione di un mezzo tradizionale e al contempo le doti di sicurezza e stabilità tipiche di un battello pneumatico fu Franco Donno. Donno sviluppò numerosi progetti, divenuti poi dei veri e propri punti di riferimento per la nautica mondiale interessata a questo nuovo modo di concepire i battelli pneumatici. 

Come scegliere il gommone perfetto per te

Dopo questo breve richiamo sulla storia del gommone possiamo procedere su quelle che sono le valutazioni che spingono a preferire una tipologia di battelli pneumatici ad altri e perchè. I vantaggi del RIB (un altro modo di chiamare il gommone, l’acronimo di Rigid-hulled Inflatable Boat) sono molteplici rispetto ai battelli tradizionali del passato. Ancora oggi il gommone è il tipo di mezzo più diffuso, tanto da aver sostituito su diversi livelli barche importanti in termini dimensionali. La carena rigida ha permesso di produrre gommoni di dimensioni sempre maggiori: ne esistono infatti alcuni che arrivano addirittura al limite dei 24 metri. Inoltre la carena ha anche permesso di andare oltre i classici motori fuoribordo dei primi gommoni, dando accesso a soluzioni come i motori entrobordo oppure quelli a idrogetto

Sei un amante dei motori fuoribordo? Allora leggi l’articolo sui nuovi motori fuoribordo Yamaha cliccando qui.

Quindi il gommone oggi non può essere considerato come un mezzo solo costiero, ma anche un’eccellente imbarcazione per fare crociera con la famiglia. Sempre se le dotazioni scelte lo permettono. Questo ha portato molti a preferirlo a mezzi tradizionali, perché è più stabile, permette di navigare in sicurezza e con maggiore comfort anche con mare formato.

Quali domande devi porti prima di acquistare un gommone?

Ricordiamo ancora una volta che la scelta del gommone giusto passa sotto diversi fattori. Per scegliere il gommone perfetto per te, devi stare attento ad alcuni adempimenti e tenere conto dell’utilizzo del gommone stesso.

Innanzitutto, hai la patente nautica?

Se non hai la patente nautica, allora dovrai optare per un battello pneumatico di dimensioni compatte e con un motore la cui potenza non superi i 40,8 HP. Ad ogni modo, non potresti navigare oltre le 6 miglia dalla costa, poiché ti servirebbe anche in quel caso la patente. 

Voglio utilizzarlo per semplici uscite oppure vorrei fare anche delle crociere?

Se il tuo obiettivo è quello di utilizzare il gommone solo per le uscite giornaliere, sceglierai un battello allestito per garantire comfort alla fonda. Dunque con spazi e dotazioni che possono permetterti di godere delle giornate di sole, come prendisole, frigorifero per le bevande e tendalini. Se prediligi il comfort sceglierai un battello più grande, invece se sei un amante delle alte prestazioni sceglierai un battello più spinto, non solo a livello di motore, ma magari dotato anche di uno scafo più stretto e performante. 

Cerchi un gommone usato? Visita la nostra sezione cliccando qui.

I gommoni che puoi trovare nel nostro showroom

Indubbiamente scegliere il gommone si rivela più complesso di quanto sembri in realtà. All’interno del nostro showroom di Mesagne, però, i nostri esperti ti sapranno indicare il natante perfetto sulla base delle tue esigenze e priorità, grazie anche alla vasta gamma di modelli disponibili, personalizzabili a livello di dotazioni, di comfort e di design.

Nel nostro showroom potrai trovare famosissimi brand produttori di gommoni come Joker Boat, Zar Formenti, Saver, Capelli e molti altri.

Per concludere, prima di avviarti alla ricerca del battello pneumatico ideale, cerca di capire il limite dimensionale e di motorizzazione, il tipo di allestimento di cui hai bisogno, la tipologia di mezzo e la motorizzazione più appropriata, tutti fattori che influiranno sicuramente sul prezzo. Come abbiamo potuto constatare, la scelta del gommone giusto passa sotto diversi fattori.

Ora sta a te scegliere quello giusto! Lasciati consigliare dai nostri esperti.

Leggi anche: Le dotazioni di bordo necessarie per navigare in sicurezza.