
Consumo carburante barca: quanto spendo?
Scopriamo insieme a quanto possono arrivare i consumi in mare.
L’aumento del costo del carburante, già di per sé particolarmente elevato nella nostra penisola, ha inciso chiaramente anche sui consumi della barca da diporto, utilizzata durante la stagione estiva da migliaia di appassionati di mare e di nautica.
In questo articolo affronteremo il discorso sui consumi per le barche a motore di qualsiasi tipologia (barche, gommoni, ecc) e di qualsiasi dimensione, escluse tutte quelle imbarcazioni che superano i 24 metri di lunghezza.
Perché calcolare i consumi del motore di una barca non è immediato né facile.
Certamente è un dato di fatto che oggi capire quanto consuma una barca, a differenza di quanto avviene con estrema facilità all’interno del mondo automobilistico, è cosa quasi impossibile. Questo si può facilmente dedurre dal fatto che se nel campo automobilistico spesso l’azienda produttrice del motore è la stessa delle altre componenti dell’auto, con le imbarcazioni è difficile stabilire dove un motore verrà effettivamente applicato.
Quindi diventa fondamentale avvalersi dell’aiuto di un concessionario di barche serio ed affidabile.
Oltretutto, a vantaggio dei produttori di motori per il settore della nautica da diporto, non esiste ad oggi una normativa che indichi ai costruttori di propulsori le modalità con le quali indicare i consumi barca sul certificato di potenza, più comunemente conosciuto come libretto, ma solo l’obbligo di indicare i consumi dell’imbarcazione.
Alla fine ci troviamo aziende produttrici che potrebbero e scrivono il consumo massimo di una tipologia di motore, altre che si basano su un calcolo consumo carburante medio con una proporzione a “5 steps”. Altri infine indicano un consumo medio sulla base di test effettuati (realizzati su una sola imbarcazione, quindi da considerare davvero poco attendibili.
Vuoi acquistare un gommone? Leggi alcuni nostri consigli in questo articolo.
I consumi imbarcazione ed i test avviati
Solo in tempi più o meno recenti alcune case produttrici di motori fuoribordo come la Yahama hanno iniziato a fare test pratici in acqua, al fine di poter fornire agli acquirenti ed ai rivenditori quante più informazioni possibili sul consumo motori marini.
Una cosa simile la puoi trovare nei siti di alcune aziende produttrici o concessionari di barche. Non sempre sono pubblici ma spesso basta richiede le informazioni e ti rispondono con estrema velocità. Nel nostro concessionario di Mesagne, puoi trovare i test di quasi tutte le barche, nuove oppure alle volte anche usate, provati per velocità e giri motore differenti. Questo per garantirti le maggiori informazioni possibili sui consumi fuoribordo.
I consigli sul consumo in mare per ogni diportista
Il primo consiglio utile che ci viene in maniera del tutto naturale fornirti è quello di non partire dal consumo barca e quindi dal motore, bensì dalla scelta dell’imbarcazione perfetta per te.
Il consumo del fuoribordo scelto chiaramente è sempre da rapportare alle prestazioni che pretendi dal tuo natante, che tu sia un diportista della domenica oppure un esperto di imbarcazioni e quindi dei consumi motori marini.
Non appena avrai scelto il natante giusto per te, scegli il motore che “monta” e cerca soprattutto l’esistenza di test su quell’imbarcazione (sia essa una barca oppure un gommone).
Una volta scelta la giusta combinazione tra motore e natante, dovresti valutare i dati con un’approssimazione del 10% circa sui consumi barche.
Infine, ripetiamo, ti conviene sempre rivolgerti al tuo concessionario di fiducia, che saprà fornirti le giuste indicazioni evitando così di incorrere a pubblicità ingannevoli e fuorvianti.
Quindi ti serve davvero conoscere i consumi della barca fuoribordo?
In linea di massima la domanda cruciale che devi sempre porti è: in che modo inciderebbe il consumo della mia imbarcazione in base all’utilizzo che ne faccio?
Facendo un esempio pratico, stai valutando l’acquisto di una barca 9 metri con 2 motori da 200 cavalli diesel. In media, questa tipologia di barca in planata potrebbe consumarti 25/30 litri a motore per ora.
Se utilizzi questa propulsione per circa 100 ore in una stagione potresti arrivare a consumare circa 6000 litri, che moltiplicandolo per il costo medio (si spera ancora per poco) di 2€/litro fa circa 12000 €. Ti cambierebbe qualcosa spendere un pò di più e quindi valutare a monto il consumo previsto dai motori della tua imbarcazione?
Per ogni dubbio puoi venire a trovarci nel nostro showroom di Mesagne dove potrai ottenere tutte le info di cui hai bisogno. Metti un like sulle nostre pagine social per restare aggiornato sulle tante novità sul mondo della nautica da diporto!
I motori Yamaha si rifanno il look! Scopri di più cliccando qui.