Dotazioni di bordo

Le dotazioni di bordo necessarie per navigare in sicurezza

Ormai mancano pochi mesi all’inizio della nuova stagione estiva.

Il momento preferito per ogni diportista che, dopo aver revisionato ogni componente della propria barca, gommone o moto d’acqua, attraverso un’accurata messa a punto a seguito del rimessaggio invernale, è finalmente pronto per riportare la propria imbarcazione in mare.

Prima però resta comunque da provvedere ad un altro, importantissimo adempimento: le dotazioni di sicurezza, in particolare quelle obbligatorie per legge.

Tutti sanno quanto è importante la sicurezza in mare, e la legge stabilisce infatti quali sono i dispositivi che non possono proprio mancare a bordo, anche per chi pratica nautica da diporto.

La legge italiana ha stabilito dunque che le dotazioni minime che un’imbarcazione deve possedere variano in relazione alla distanza dalla costa, che viene suddivisa in fasce di navigazione.

In questo articolo andremo a vedere come variano gli obblighi di legge in materia di sicurezza per la navigazione in base alle fasce di navigazione.

Potrebbe interessarti anche: Come preparare la barca per la stagione estiva

Cosa sono e a cosa servono le fasce di navigazione

Le dotazioni di sicurezza obbligatorie sono stabilite dalla fascia di navigazione in cui ci si muove, vale a dire l’effettiva distanza di navigazione dalla costa. È importante però tenere conto che ci sono accessori fondamentali che devono essere sempre presenti a bordo. Ancora, remi, cavi, sassola, pallone nero di segnalazione diurna di imbarcazione all’ancora sono imprescindibili su ogni tipo di unità da diporto.

Le fasce di navigazione, secondo la normativa italiana, sono 8. In questo articolo elenchiamo le dotazioni obbligatorie per le prime 4 fasce, nel prossimo approfondiremo quelle indispensabili per le successive 4 fasce, ossia per chi naviga in mare aperto.

Quali sono le dotazioni di sicurezza obbligatorie nella prima e nella seconda fascia di navigazione?

Nella prima fascia di navigazione, cioè quella entro i 300 metri dalla costa, non è prevista nessuna dotazione obbligatoria.

Nella seconda fascia di navigazione, ossia quella che riguarda la navigazione nei fiumi, torrenti e corsi d’acqua, sono obbligatori 1  giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo e 1 salvagente anulare con cima galleggiante lunga almeno 30 metri.

Leggi anche: Come scegliere la barca a motore giusta per le proprie esigenze di navigazione

Le dotazioni di sicurezza obbligatorie nella terza fascia di navigazione

La terza fascia di navigazione finisce ad un 1 miglio nautico dalla costa. Sostanzialmente le dotazioni della prima e della seconda fascia sono ripetute anche in questa (come del resto anche in tutte le altre), con l’aggiunta di alcune dotazioni che permettono una maggiore sicurezza lontani dal porto.

Le dotazioni di sicurezza per chi naviga entro un miglio dalla costa sono:

  • 1 giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo
  • 1 salvagente anulare con cima lunga almeno 30 metri
  • 1 pompa o altro attrezzo di esaurimento (solo barche senza marchio “CE”)
  • estintori (solo barche senza marchio “CE”)

Inoltre è importante che sia presente un’ancora di salvataggio e una cima di lunghezza pari o maggiore a 20 metri.

Navigazione entro le 3 miglia dalla costa, la 4° fascia

Più ci allontaniamo dalla costa, maggiori sono le misure di sicurezza da adottare per la navigazione, per tutelare tutti i presenti a bordo e la loro incolumità. É opportuno ricordare che queste dotazioni sono fondamentali per ogni tipo di imbarcazione, sia essa una barca oppure un gommone.

Le dotazioni aggiuntive a quelle già sopra citate, per chi naviga fino a 3 miglia dalla costa, consistono in 1 boa fumogena, ossia un segnale fumogeno galleggiante per segnalazioni di soccorso diurne, 2 fuochi a mano a luce rossa (da utilizzare quando siamo in vista di un soggetto che possa darci soccorso), dei fanali regolamentari (in caso di navigazione diurna fino a 12 miglia: almeno una torcia a luce bianca, con batterie di rispetto) ed 1 segnale sonoro che può essere un semplice fischietto per le piccole imbarcazioni, mentre un fischio, una campana, o un dispositivo sonoro portatile per quelle che superano i 12 metri.

Restano valide le altre misure di sicurezza sopra citate.

Sei curioso di conoscere quali sono le dotazioni per le altre 4 fasce di navigazione?

Seguici sui nostri canali social e resterai informato sull’approfondimento dedicato.

Potrebbe interessarti anche: Manutenzione barca: i consigli per mantenerla efficiente