
Le novità del salone nautico di Venezia 2022
La città di Venezia è pronta ad accogliere uno dei principali eventi dedicati alla nautica
Nella meravigliosa cornice dello storico Arsenale di Venezia, luogo prestigioso che ci fa ancora oggi assaporare i tempi della florida Repubblica della Serenissima (una delle 4 repubbliche marinare), partirà la terza edizione del Salone nautico di Venezia, prevista dal 28 maggio al 5 giugno 2022.
Un evento particolarmente voluto dalla città stessa e promosso dal Comune di Venezia, in collaborazione con la Marina Militare, finalizzato a ricordare i fasti della Repubblica Marinara che un tempo fu il centro dell’industria navale della penisola, forse anche di tutta Europa. Nove, entusiasmanti giorni, dedicati completamente al mare, con un focus sulla nautica green, visto e considerato che Venezia è candidata a Capitale Mondiale della Sostenibilità.
Scopriamo insieme quali sono le novità del salone nautico di Venezia 2022 in questo articolo.
Potrebbe interessarti anche: Le dotazioni di bordo necessarie per navigare in sicurezza.
Nuove aree previste in ogni spazio espositivo
L’ampio arsenale della città di Venezia è pronto a mettere a disposizione degli espositori il suobacino acqueo di 50 mila metri quadri e oltre 1.000 metri lineari di pontili, in grado di accogliere fino a 240 ormeggi dedicati a yacht e super yacht, vela e altre tipologie di imbarcazioni.
L’area esterna è di 3 ettari, quella interna arriva a 6.000 mq. 13 mila i metri quadrati sono invece dedicate alle prove in acqua.
La prima novità prevista per il 2022 riguarda proprio gli spazi.
Visto il meraviglioso risultato ottenuto nelle precedenti edizioni, gli organizzatori hanno deciso di occupare anche il “Bacino medio” dell’Arsenale, recentemente di nuovo a disposizione del Comune di Venezia.
La finalità è senza dubbio quella di poter ospitare nuovi ormeggi per gli espositori e per integrare un’area dedicata esclusivamente alle imbarcazioni elettriche.
Resta comunque intatto il format dell’evento, con giornate dedicate al mare, alla navigazione e alla costruzione di imbarcazioni, con un’attenzione particolare al design, alla tecnologia, ai motori e, soprattutto, all’ambiente. In perfetta armonia, quindi, motori, design e ambiente.
Come nelle precedenti edizioni, non mancheranno i convegni dedicati, le presentazioni e tanto intrattenimento per il pubblico.
Il Salone Nautico di Venezia 2022 punta molto sull’eco-sostenibilità e sulle tecnologie a basso impatto ambientale
Come è già successo per la precedente edizione, anche questa verterà molto su tutto il mondo green attorno alle barche, anche in quella che è ai nastri di partenza mette al centro della manifestazione l’eco-sostenibilità e le tecnologie con un basso impatto ambientale, nel rispetto di quella che è la direzione verso cui sta andando tutto il settore dell’industria nautica.
I protagonisti della fiera saranno quindi scafi e propulsioni, rimotorizzazioni, batterie, sistemi di ricarica, tecnologie foil, arredi, fotovoltaico, elettronica di assistenza a bordo e sport.
Leggi anche: Puoi cambiare nome alla tua barca?
Ritorna la E-Regatta e lo Sci Voga
Sulla scia del successo avuto lo scorso anno, è confermata la seconda edizione della E-Regatta, dedicata alla mobilità nautica elettrica.
Si partirà con la sfilata delle barche in centro storico attraverso il Canal Grande. A seguire, ci saranno nuovamente le gare di manovrabilità con le prove “slalom” e “e-ballerina” accompagnata da musica.
Quest’anno la novità è rappresentata dalla gara di velocità, riconosciuta dalla FIM (Federazione Motonautica Italiana),di imbarcazioni monotipo e monomotore a un pilota.
L’ultima giornata della manifestazione è dedicata ad un convegno sulla Transizione ecologica, durante il quale le aziende partecipanti potranno presentare le loro novità.
Ultima, e di certo non meno importante, è la “Sci Voga” con location della kermesse due luoghi d’eccezione: la prima manche si è disputata a Cortina d’Ampezzo nella sky area delle 5 Torri. La gara di voga, a bordo delle “caorline” si disputerà invece, giovedì 2 giugno, a Venezia.