
Il 2022 per il settore della nautica da diporto
Un resoconto sull’andamento di quest’anno, nelle parole del CEO del Centro Nautico Idea Verde Marco Carvignese.
Un entusiasmo così attorno al nostro settore non si vedeva da prima della crisi del 2008.
Sono queste le parole con le quali l’A.D. del Centro Nautico Idea Verde, il Dott. Marco Carvignese, esordisce in merito ad un anno che si è rivelato particolarmente florido nonostante le aspettative.
“Gli strascichi di una crisi pandemica e la successiva incertezza dovuta alle tensioni prima, al conflitto ucraino poi, nonché la relativa crisi energetica che ne è scaturita, avrebbero dovuto comportare una flessione all’interno di un mercato che si discosta da quello relativo ai beni di prima necessità” continua il Dott. Carvignese, “invece, contro ogni aspettativa, abbiamo assistito ad una rosea ripresa che ha dimostrato lo stato di salute del settore della cantieristica e della vendita di imbarcazioni, un dato che su scala nazionale si aggira intorno al +24%”.
Ascolta l’intervista in occasione dello SNIM – Salone Nautico di Puglia, cliccando qui
L’Italia è ancora una grande realtà per il settore nautico
L’Italia è ancora una superpotenza, nel settore degli yatch e dei superyatch, portandosi al secondo posto come esportatore mondiale di questa tipologia di beni di lusso.
“Per quanto riguarda il settore della nautica da diporto, che ci interessa in maniera più diretta” continua Marco Carvignese “l’Italia consolida la propria posizione, situata al 7° posto tra le potenze produttrici di imbarcazioni a motore e a vela, nonostante l’annata chiusa con numerose nuove imbarcazioni pronte a solcare le onde della nostra amatissima terra di Puglia”.
“Il comparto nautico pugliese va quindi benissimo ed è pronto a fare lo step successivo, incrementando i servizi correlati e potenziando le aziende che orbitano attorno al mondo della nautica” spiega Marco Carvignese, che afferma inoltre: “vanno ulteriormente sostenuti ulteriori sforzi per far crescere un settore, quello del diportismo pugliese, dal punto di vista della comunicazione e dell’attività di marketing attraverso un’attività congiunta che coinvolga imprese produttrici, distributori, pubblica amministrazione e tutte le aree portuali di Puglia, come ad esempio è già avvenuto nel caso dello SNIM – il Salone Nautico di Puglia, evento fieristico che quest’anno ha superato ogni nostra aspettativa, per affluenza (nonostante i giorni di pioggia) che, soprattutto, per entusiasmo.”
Insomma, parole al miele da parte del CEO di Idea Verde Marco Carvignese, che resta consapevole che la strada da far sì che l’entusiasmo palpabile generato dai numeri e dalla partecipazione attiva si trasformi in una nuova consapevolezza, quella di investire su uno dei settori sul quale noi italiani abbiamo pochi rivali dall’alba dei tempi: quello dell’industria navale.
Sai che ci occupiamo del tuo usato? Scopri come Vendi la tua barca in conto vendita con Idea Verde