
Come preparare la tua barca all’inverno
Se ancora non hai preso le precauzioni necessarie per preparare la barca all’inverno questa guida fa al caso tuo.
L’estate è ormai terminata e ci stiamo preparando ad affrontare un altro inverno (si spera il meno freddo possibile). Con l’arrivo della stagione fredda, ogni diportista ed esperto navigatore si pongono la stessa domanda: meglio lasciare la barca in porto oppure metterla a secco? Come preparare la barca all’inverno?
La scelta della stragrande maggioranza dei proprietari di barche è sempre la stessa: meglio custodirla al sicuro e lontano dal mare, sia per un discorso relativo ai costi, sia perchè mettendola a secco di ha la possibilità di effettuare diverse operazioni di manutenzioni difficilmente realizzabili in mare.
Ed è proprio in questo che consiste il processo di “invernaggio” delle barche da diporto.
In questa piccola guida il nostro team ti fornirà consigli e spunti utili su come prendersi cura della propria imbarcazione e come custodirla durante l’inverno.
Potrebbe interessarti anche: la manutenzione del gommone, gli step necessari.
Prima fase: operazioni da effettuare on board
- Scegli un luogo adatto a conservare la tua barca
In realtà la tua barca deve essere pronta a stare fuori dall’acqua per un periodo ben più lungo dei soli mesi invernali. Basti pensare che la durata media è di circa 6-7 mesi, perciò il primo e fondamentale step è quello di scegliere il luogo adatto.
Accertati quindi che il luogo da te scelto non sia particolarmente umido o con un’alta esposizione alla luce diretta del sole. Entrambi questi fattori possono deteriorare lo stato della tua imbarcazione.
- Ricordati di staccare l’impianto elettrico
L’impianto elettrico deve essere completamente off. L’operazione fondamentale è quella di scollegare la batteria e, meglio ancora, rimuoverla completamente per ricaricarla di tanto in tanto. Questo è fondamentale per allungarne la vita ed evitare cattive sorprese quando la stagione sta per ricominciare (considera sempre che ogni batteria si scarica automaticamente di almeno il 10% ogni mese).
- Svuotare il possibile: serbatoio, carburante, olio e gas
Un altro importantissimo step da non dimenticare assolutamente è quello di occuparsi dell’impiantistica della tua imbarcazione. Dovrai per prima cosa svuotare e pulire i serbatoi d’acqua, per evitare che possano in qualche modo proliferare muffe e batteri; successivamente dedicati a rimuovere il carburante in eccesso e scendere a terra le bombole del gas.
Dai infine un’occhiata all’olio per eventualmente provvedere al ricambio.
Seconda fase: Il trasporto e la manutenzione a secco
Appena svuotata di ogni cosa la tua imbarcazione è pronta per essere trasportata al sicuro (a proposito, clicca qui per scoprire il nostro servizio di rimessaggio invernale).
Ora possono iniziare le operazioni di manutenzione!
- Prenditi cura della carena
Una volta parcheggiata la tua barca la prima operazione da fare è quella di scrostare la carena da barca eliminando gli eventuali organismi che si attaccano al fondo e procedere con la pulizia sia della stessa che per il resto dell’imbarcazione. Consiglio importante: utilizzate solo i prodotti certificati e adatti allo scopo!
- Fai attenzione alla manutenzione del motore
Il motore è fondamentale tanto quanto lo scafo del tuo natante. Va necessariamente controllato a fondo (meglio se smontato pezzo per pezzo) per procedere, eventualmente, alla sua revisione. Devi prestare molta attenzione all’elica per evitare eventuali danni, per poi successivamente pulirla e farla girare una mezz’ora in acqua dolce. Ricordati infine di lubrificare tutte le parti del motore che lo richiedono!
- Copri la tua barca
Ricorda che se la tua è una barca a vela, di controllare lo stato delle stesse, per evitare eventuali strappi o lesioni, per poi lavarle e conservarle in un luogo completamente asciutto, lontano da fonti di umidità.
Qualunque sia la tipologia di imbarcazione, il consiglio finale è quello di ricoprirla, una volta asciutta, con un telo ben teso, per proteggerla da animali e dagli agenti atmosferici se parcheggiata all’esterno.
L’invernaggio è un processo fondamentale affinché la tua imbarcazione si conservi al meglio e sia immediatamente pronta a solcare di nuovo le onde. Se effettuato correttamente, eviterai numerosissimi problemi, più o meno gravi, che possono verificarsi anche in mare aperto!
Se non hai il tempo necessario per procedere autonomamente alla manutenzione invernale della barca ed hai bisogno di un team esperto che se ne occupi al posto tuo, il Centro Nautico Idea Verde provvederà alla manutenzione del tuo natante e lo conserverà in un ambiente video-sorvegliato sia aperto che chiuso all’interno del suo ampissimo parcheggio!
Approfondiamo il discorso sulla manutenzione del motore in questo articolo.