gommone

Gommone: guida alla scelta

Spesso, in passato, le potenzialità e la bellezza dei gommoni venivano sottovalutate. Attualmente, invece, viene identificato come un mezzo semplice da usare ma allo stesso tempo innovativo e versatile. Non per questo, però, la sua costruzione è banale. Al contrario è basato su un meccanismo e una struttura altamente tecnologica.

Le sue origini lo collocano in un percorso evolutivo dove inizialmente veniva usato come mezzo per scopi militari. Ciò che fa la differenza in questa imbarcazione è proprio l’evoluzione dei materiali utilizzati, che lo rendono un mezzo estremamente sicuro e all’avanguardia. Infatti, grazie all’aria, il gommone risulta più leggero dell’acqua e in grado di sopportare pesi elevati con un’ottima capacità galleggiante.

Normative sul gommone

La normativa che regola il materiale di costruzione e l’utilizzo dei gommoni è molto rigida. Soprattutto riguardo le caratteristiche specifiche che l’imbarcazione deve possedere e i limiti di peso che può trasportare. Affinché il gommone risulti a norma i produttori devono affiggere un’etichetta di omologazione e che il mezzo rispetti le indicazioni richieste per Legge. Alcune di queste, presenti nella normativa UNI EN ISO, sono: resistenza agli oli, al salmastro, caratteristiche e potenza del motore, numero massimo di persone trasportabili, ecc.

Per quel che concerne la guida, è necessaria la patente nautica se si guida per oltre 6 miglia marine dalla costa e nel caso in cui la potenza del motore sia oltre i 40 CV. La guida è concessa dai 16 anni compiuti ma senza patente, poiché per quella vera e propria bisogna attendere i 18 anni. Inoltre, la lunghezza massima ammessa è pari a 24 metri.

Gommoni:  tipologie e caratteristiche

Tutti i gommoni si dividono in due macrogruppi: SIB e RIB.

SIB sta per Soft Inflatable Boat (gommone morbido) e con tale termine ci si riferisce ai gommoni classici completamente smontabili, sia che abbiano una chiglia pneumatica o una chiglia rigida. RIB è la sigla “italianizzata” di RHIB sta per Rigid Hull Inflatable Boat (gommone a scafo rigido). Sono quei gommoni che hanno uno scafo simile a quello delle altre imbarcazioni, con una carena in vetroresina o alluminio.

Come abbiamo detto in precedenza, il gommone deve presentare determinate caratteristiche per essere definito sicuro e a norma. In particolare, di seguito verranno elencati gli attributi richiesti:

• Materiali. Solitamente per la composizione vene utilizzato del tessuto rivestito con termoplastiche e gomme speciali. È essenziale che il materiale sia di qualità per comporre esattamente la struttura e rivestirla. I produttori hanno a disposizione diversi materiali, da quelli più resistenti (come il PVC) a quelli meno. Vi sono, inoltre, alcuni polimeri che privilegiano il lato estetico mentre altri l’efficienza strutturale. Ultimamente si sta sviluppando la tendenza di utilizzare del materiale in vetroresina per il fondo, tipico più che altro delle imbarcazioni tradizionali.
• Giunture: Venendo utilizzati diversi materiali, è importante che i punti di giunzione tra questi siano saldi. Le giunture, infatti, devono essere resistenti affinché non penetri acqua. Ovviamente questo è subordinato e dipende dalla qualità del materiale utilizzato.
• Tubolari: I tubolari sono elementi essenziali per conferire al gommone il potere galleggiante e ne danno la forma caratteristica. Essi determinano la zona di prua che è quella più importante del gommone responsabile del galleggiamento.
• Accessori. Ultimamente nei gommoni più moderni si è dato spazio ad accessori innovativi e strutture confortevoli. Armadietti, Roll-bar, cabine, prendisole: tutti accessori che migliorano la navigazione e la vivibilità del gommone.
• Praticità: Rispetto alle barche tradizionali, il gommone è molto più pratico per la sua prontezza al trasporto di persone oppure per scopi specifici ed operazioni di salvataggio immediato.
• Trasportabilità. A meno di particolari dimensioni, il gommone si presta per essere trasportato con facilità su strada tramite carrello.

gommoni brindisi taranto lecce

I gommoni di lusso

Il classico gommone, semplice e funzionale, negli anni è stato arricchito da accessori sempre più innovativi, che l’hanno resa adatta anche per un target più esigente e luxury. Riuniscono potenza, spazio, comfort e design ricercato. Destinati ad un mercato non più di nicchia ma che sta prendendo piede. I maxi-gommoni, fino a 24 metri, si distinguono per un motore di alto livello, rivestimenti sfarzosi e per impiantistiche che normalmente si possono trovare sugli yacht. Un vero e proprio mezzo di lusso galleggiante, che abbina all’esclusività la sicurezza di un battello pneumatico.

Tra gli elementi, troviamo luci a led che risaltano le rifiniture dell’imbarcazione e una motorizzazione notevolmente prestante. Coperture particolari, divanetti in pelle e cabinati eleganti e moderni. Questi sono i principali elementi dei gommoni di lusso.

I gommoni proposti da Idea Verde, centro nautico a Brindisi specializzato nella vendita di gommoni, sono tutti omologati e a norma di legge. Dai più lussuosi ai più tradizionali, le nostre proposte saranno in grado di soddisfare ogni vostra richiesta, così da ottenere un gommone funzionale che risponda alle vostre necessità di navigazione.  Puoi personalizzarli riguardo alle combinazioni di colori, cuscini, materiali e profili.