Cosa devi sapere prima di acquistare una moto d’acqua

Piccoli consigli che possono aiutarti se vuoi acquistare una moto d’acqua

Divertimento, adrenalina, velocità.
La moto d’acqua è un mezzo nautico che consente altissime prestazioni in mare nonostante le piccole dimensioni, il che lo rende particolarmente gestibile sia in acqua che nel trasporto via terra.
Una delle caratteristiche che rendono questo mezzo semplicemente unico è la capacità di raggiungere luoghi remoti e tratti di costa non accessibili con mezzi di dimensioni maggiori come barche e gommoni, che necessitano di un maggiore pescaggio e uno spazio di manovra più ampio.“

Pensiamo sia opportuno inoltre fare una piccola distinzione tra gli stand-up (anche conosciuti come jet ski) e le moto d’acqua. I primi sono mezzi sportivi che si conducono in piedi e sono principalmente pensati per le competizioni di freestyle, mentre le moto d’acqua sono completamente destinate al segmento della nautica da diporto e nella maggior parte dei casi possono trasportare fino a 3 persone comodamente sedute.

Obblighi per chi vuole acquistare una moto d’acqua

Così come per gli altri natanti, con le moto d’acqua restano valide le regole principali e basilari sulla sicurezza. Quindi vige l’obbligo di utilizzare non solo il salvagente, ma anche di un casco di protezione, che garantisce di ridurre la forza di impatto con l’acqua durante la navigazione ad alte velocità.

Negli ultimi anni sono cambiate un po’ di cose in merito agli adempimenti obbligatori per chi vuole cavalcare una moto d’acqua. Una di queste è quella di possedere necessariamente la patente nautica a prescindere dalla cilindrata del motore della moto d’acqua.

Altro adempimento fondamentale riguarda la distanza dalla costa, che per le moto d’acqua corrisponde ad 1 miglio (1800 metri) che deve essere obbligatoriamente rispettata per non incorrere in multe salatissime ed in un mare aperto che può nascondere molte insidie. Detto questo va assolutamente aggiunto che per la sicurezza dei bagnanti e degli altri natanti valgono tutte le regole stabilite dal codice di navigazione per le imbarcazioni da diporto.

Vuoi approfondire l’argomento sicurezza? Scopri le dotazioni di bordo necessarie per navigare in sicurezza cliccando qui

La Puglia è cresciuta notevolmente nell’ultimo Le moto d’acqua Yamaha: potenza e adrenalina a 1000

Tra le tantissime case produttrici di moto d’acqua, una menzione particolare vogliamo farla nei confronti del brand giapponese che da decenni produce motori di altissima qualità e perfetti in termini di prestazioni, non solo per la strada, ma anche per il mare, offrendo soluzioni innovative e di design sia per quanto riguarda i motori per le imbarcazioni da diporto che per le incredibili moto d’acqua.

Yamaha è tra una tra le case produttrici più presenti nel segmento dei motori marini, dedicando particolare attenzione alla ricerca ed allo sviluppo di nuove tecnologie per rendere sempre più performanti e maneggevoli le moto d’acqua prodotte. Questo è il caso, ad esempio, dell’incredibile Yamaha GP1800R SVHO, ispirata alle competizioni, va oltre la definizione di “estremo”, grazie al motore sovralimentato ultra potente 1.8L SVHO a 4 cilindri ed uno scafo leggero dal design snello, che lo rendono un mezzo puramente adrenalinico pronto a tagliare le onde come nessun altro.  Altro modello che merita una menzione è quello della gamma FX Cruiser HO, con uno scafo di oltre 3,5 metri unito al livello rivoluzionario di controllo intuitivo offerto dal nostro esclusivo sistema RiDE® e dai sistemi di monitoraggio e controllo completamente elettronici.

Scopri tutte le moto d’acqua disponibili cliccando qui